top of page

Sanità 2030

La sanità è salute. Per questo serve un sistema efficiente e all’avanguardia. E il Covid lo ha confermato. La sanità non può essere emergenza. Serve una visione che nasca dall’ascolto del paese, dalle idee e dai progetti. E che si realizzi investendo più risorse in un vero e proprio piano strategico.

Questo è l’impegno di Italia Viva. Questo è il Piano Sanità 2030. Perché finita la pandemia, non si smetta di parlare di Sanità. Investire risorse per vincere le sfide del futuro. Futuro in cui l’Italia deve essere protagonista.


Il Servizio sanitario Nazionale fu approvato nel 1978 con la legge 833 dell’allora Ministra Tina Anselmi.

È stata una grande conquista, che ha permesso agli italiani cure gratuite o a basso costo, a differenza di quello che avviene in tanti altri paesi, dove curarsi è costoso.

La nostra sanità è un patrimonio da difendere e per questo Italia Viva intende scrivere un programma per il suo futuro. Occorre eliminare le lacune che a volte inevitabilmente ci sono, oltre che migliorarne i servizi e adattarla ai nuovi scenari nei quali ci troviamo.



Lungimiranza verso l’innovazione tecnologica


È necessario un rilancio del Sistema Nazionale attraverso un piano lungimirante, che individuino risorse economiche e umane per il prossimo decennio.

È a questo scopo che è stato pensato il “Piano Sanità 2030”: per affrontare al meglio le prossime emergenze sanitarie serve una visione. Un orizzonte. Un piano.

Il Parlamento deve discutere di questo.

E la politica deve innanzitutto ascoltare: i bisogni, le idee, i progetti.

Per poi decidere come investire, meglio e di più, sulla Sanità di questo decennio.

Un decennio in cui le grandi scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica rivoluzioneranno le possibilità di cura, consentendoci traguardi impensabili fino a poco tempo fa.


L’Italia deve farsi trovare pronta a cogliere tali conquiste per tutti i cittadini e le cittadine.

Partendo da queste premesse, durante tutto il mese di aprile 2021, Italia Viva ha intrapreso un grande percorso di ascolto di tutte le realtà legate al mondo della salute del nostro Paese per elaborare a breve un “Piano Sanità 2030” da portare al centro del dibattito e del confronto democratico in Parlamento, che abbia il respiro e l’orizzonte che l’Italia merita.


A guidare questo percorso ci sono Annamaria Parente, Presidente della Commissione Sanità al Senato, e Lisa Noja, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, che è stata in prima linea nell’emergenza Covid e nella campagna vaccinale.



I temi al centro del Piano Sanità 2030


Ecco alcuni dei temi più rilevanti al centro del dibattito da cui nascerà il Piano Santià 2030:


medicina territoriale,

assistenza domiciliare

sanità digitale

prevenzione primaria e prevenzione secondaria

controllo e la previsione di ulteriori pandemie

creazione di un sistema operativo emergenziale

controllo del sistema terapeutico-farmacologico

sostegno alla ricerca e alle cure innovative soprattutto per malattie rare

sostegno della filiera industriale della Sanità

rivalutazione del profilo clinico e professionale del medico di base

ospedali, personale sociosanitario e guardie mediche

118 e ambulanze

miglioramento nella formazione sanitaria

rimodulazione delle liste d’attesa

piani di contrasto alle dipendenze

progetti per la salute mentale

ruolo dello Stato e delle Regioni

semplificazioni amministrative e burocratiche

maternità e natalità

sorveglianza e monitoraggio sanitario dell’Immigrazione

medicina predittiva

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Decreto legge Recovery

È stato approvato venerdì 28 maggio 2021 il Dl Semplificazioni bis, su proposta di Italia Viva. Il provvedimento reca, in primo luogo,...

 
 
 

Comments


SCOPRI DI PIU'

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

GRAZIE!

FLORIN CALIPAR

© 2023 by DigitalBo

bottom of page